Premessa
Thai Way sas si impegna a rendere il proprio sito web accessibile e fruibile, senza limitazioni, per ogni persona. Lavoriamo costantemente per migliorare i contenuti e le funzionalità offerte dal sito, al fine di aderire ai requisiti previsti dalla normativa e dalle specifiche tecniche, in coerenza con i valori del nostro codice etico. In questa pagina potete consultare lo stato dell’arte in termini di accessibilità. In alcuni casi potrebbe capitare che singoli elementi, sezioni di pagine o funzionalità possano presentare dei punti da migliorare: è possibile segnalarcelo come indicato di seguito.
Dichiarazione
Thai Way sas si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito www.thaiway.it
Stato di conformità: Parzialmente Conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito:
- C.9.1.1.1 – Non tutti i contenuti non testuali presentati all’utente hanno un’alternativa testuale che svolga la stessa funzione;
- C.9.1.3.1 – In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione delle pagine, non possono essere determinate programmaticamente (o non sono disponibili tramite testo);
- C.9.1.3.2 – Sequenza significativa: la sequenza di lettura di alcune sezioni non rispetta pienamente l’ordine logico-visivo;
- C.9.1.3.5 – Lo scopo di alcuni campi di input che accettano dati specifici non viene comunicato correttamente agli ausili o non è stato implementato nel modo corretto;
- C.9.1.4.1 – In alcun casi è stato usato il solo colore per identificare uno scopo o distinguere un’informazione o una funzione;
- C.9.1.4.3 – La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa;
- C.9.1.4.4 – Alcuni testi, ad eccezione dei sottotitoli e delle immagini contenenti testo, non possono essere ridimensionati fino al 200 percento senza utilizzare tecnologie assistive e senza perdere contenuto e funzionalità;
- C.9.1.4.5 – In alcuni casi sono state usate immagini di testo al posto del solo testo e non sono né personalizzabili né essenziali ai tipi di informazioni veicolate;
- C.9.1.4.11 – Per alcuni componenti essenziali, anche nei diversi stati, il contrasto colore rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto di 3:1;
- C.9.1.4.12 – Modificando la spaziatura dei testi relativamente all’altezza delle righe, spazi tra i paragrafi, lettere o parole, vi sono alcune perdite di informazioni o contenuto;
- C.9.1.4.13 – Contenuti all’attivazione (hover/focus): in alcuni casi, i contenuti mostrati al passaggio del mouse o focus tastiera non rispettano i criteri previsti (persistenza, possibilità di chiusura, ecc.);
- C.9.2.1.1 – Alcune funzionalità non possono essere utilizzabili tramite tastiera (o interfaccia con input analogo);
- C.9.2.4.1 – Manca un meccanismo per saltare i blocchi di contenuto che si ripetono su più sezioni;
- C.9.2.4.3 – In alcune sezioni che possono essere navigate in modo sequenziale e in cui la sequenza di navigazione influisce sul loro significato e sul loro funzionamento, alcuni oggetti che potrebbero ricevere il focus non lo ricevono con un ordine tale da conservarne il senso e l’operatività;
- C.9.2.4.4 – Lo scopo di alcuni collegamenti non può essere determinato dal testo del collegamento oppure dal testo del collegamento insieme a dei contenuti adiacenti;
- C.9.2.4.6 – Intestazioni ed etichette: non sempre chiariscono sufficientemente il contenuto o la funzione.
- C.9.2.4.7 – Su alcuni elementi interattivi non è visibile l’indicatore del focus;
- C.9.2.5.3 – In alcuni casi l’etichetta visiva di un componente dell’interfaccia utente potrebbe non essere inclusa nel suo nome accessibile, rendendo potenzialmente difficile la comprensione per gli utenti di tecnologie assistive basate sulla voce;
- C.9.3.3.2 – In alcuni casi non sono fornite etichette o istruzioni quando il contenuto richiede azioni di input da parte dell’utente;
- C.9.4.1.1 – Il codice di marcatura delle pagine non è sempre conforme alle sue specifiche o contiene errori, o attributi e ID duplicati;
- C.9.4.1.3 – Messaggi di stato: non sempre i messaggi di stato vengono resi disponibili in modo interpretabile dalle tecnologie assistive senza spostare il focus.
Documenti: Tutti i documenti PDF scaricabili dal sito sono parzialmente leggibili per chi si serve di screen reader, perché privi di struttura gerarchica (sommario, intestazioni, link interni) e alternative testuali.
Redazione della dichiarazione di accessibilità. La presente dichiarazione è stata redatta il 28/06/2025.
Le informazioni contenute nella presente dichiarazione sono state ricavate da un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore su tutte le principali pagine del sito.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 01/10/2025 rispettando la raccomandazione di riesaminare periodicamente (con frequenza almeno annuale) l’esattezza delle affermazioni contenute nella presente dichiarazione di accessibilità.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
E-Mind srl mette a disposizione il meccanismo di feedback da utilizzare per notificare i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva. Gli utenti possono segnalare a E-Mind srl i problemi di accessibilità e i casi di mancata conformità all’indirizzo email: info@thaiway.it
Nelle comunicazioni, si prega di specificare:
- Nome e cognome;
- Indirizzo della pagina web o sezioni del sito o app oggetto della segnalazione;
- Descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato;
- Strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, tecnologie assistive);
Raccomandiamo di descrivere il problema, senza inserire dati sensibili relativi alla propria disabilità.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite pec, al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it
Informazioni sul sito
1. Data di pubblicazione: Aprile 2022
2. Sono stati effettuati i test di usabilità: si. La valutazione è stata effettuata tramite autovalutazione con strumenti automatici (mauve++) e da operatori. Sono state valutate fino a 10 pagine compresa la home page con profondità di 1 livello
3. CMS utilizzato per il sito web: Woedpress